• Evelina Flachi
    • Progetti e Collaborazioni
    • Premi e Riconoscimenti
    • Consulenze
    • Attività Giornalistiche
    • Associazioni Scientifiche
  • News ed Eventi
    • Eventi
    • Attività recenti
  • Media
    • Articoli
    • Libri
    • Video gallery
    • Evelina consiglia
  • Ricette
  • Contatti

Nessuna voce

Emicrania e cibo

10/03/2013

Si può controllare l'emicrania con l'alimentazione? Emicrania, senso di nausea e dolori a un solo lato del capo sono tra i sintomi del mal di testa, che colpisce una buona % della popolazione.
Con i cibi non possiamo curare un problema cronico, che solo lo specialista neurologo può valutare e trattare con farmaci adeguati. Ma a volte il disturbo e’ una cefalea primaria che si manifesta dopo l’assunzione di alcuni cibi o per qualche individuale intolleranza ad alcune sostanze. Con la borsa di oggi possiamo conoscere i cibi e le sostanze che possono aiutarci a controllare o alleviare questo disturbo quando e’ acuto.

I 4 consigli utili per controllare l’emicrania A TAVOLA:

1) Fare 5 pasti leggeri a base di cibi utili per prevenire il mal di testa (BVN)

2) Rispettare gli orari e non saltare i pasti

3) Evitare alcuni alimenti (sost. vasoattive)

4) Mangiare lentamente e masticare bene ED ECCO LA CLASSIFICA DEGLI ALIMENTI UTILI A CONTROLLARE IL MAL DI TESTA:

1) LENTICCHIE DECORTICATE = Ac. Folico o vit.b9 (IN 100GR= 479 microgr. ) St. australiano = riduce omocisteina ed emicrania. si trova anche in verdura a foglia verde-legumi fegato-carni.- utili 400mcg al dì

SU PODIO 1: PIATTO DI PASSATO DI LENTICCHIE CON PEPERONCINO A LATO CON OLIO E.V.O. + CIOTOLINA DI LENTICCHIE DECORTICATE.

2) ORZO = Magnesio, AC. FOLICO, vit. B1, B2, B3, B6, B12 utili al sistema nervoso la vit B2 O riboflavina interviene nella diminuzione della frequenza e intensità emicrania (studi neurologi belgi ) si trova anche nel latte e derivati e frutta secca.

PODIO 2: INSALATA D’ORZO CON SOPRA UN UOVO SODO A FETTINE + TAZZA GRANDE CON ORZO + BRICCHINO DI LATTE DI SOIA

3) KIWI = Vit.C (St. USA) regola prod. OSSIDO DI AZOTO NE SONO RICCHI AGRUMI –PEPERONI – VERDURA VERDE 1 KIWI AL DI’ COPRE FABBISOGNO GIORN. VIT. C che FAVORISCE ASS. FERRO . Kiwi ricco anche di vit. E, acido folico, magnesio, calcio, fosforo e fibra

PODIO 3: CIOTOLA CON MACEDONIA DI KIWI E ARANCE + SPICCHI DI LIMONE INTORNO E BICCHIERE CON CENTRIFUGATO DI ARANCE, KIWI E POMODORO.

4) CAFFE’ = CAFFEINA SI’ O NO? (Univ. of Vermont-USA: potere vasocostr.) (caff. 200mg) x cefalea di tipo tensivo, cefalea da astinenza di caffeina se abitualmente si eccede. Dose MEDIA cons . 2-3 tazz. Al dì

PODIO 4: TAZZINA CAFFE’ + ADORNARE CON CHICCHI 5)ALIMENTI “VASOATTIVI’’ = (ISTAMINA, TIRAMINA, GLUTAMMATO, NITRITI, NITRATI…). OGNUNO HA IL SUO CIBO ’’NO’’: Cioccolato, Insaccati, Uova, Latte, Frutta secca, Formaggi fermentati, Bevande gassate, Coloranti… PODIO 5: SU PIATTO: CIOCCOLATO, FETTINE DI SALAME, FRUTTA SECCA, 1 UOVO, 1 BICCH. LATTE, FORMAGGIO FERMENTATO

Fonte: RaiPlay.it

Rai La Prova del Cuoco
Cookie - Privacy

Milano: Corso Monforte, 43 - Tel. 02 29512251
Roma: Via Frattina, 48 - Tel. 06 69924213 / 06 6792389

bollino-eco-

Credits: Code Me Green S.r.l.