• Evelina Flachi
    • Progetti e Collaborazioni
    • Premi e Riconoscimenti
    • Consulenze
    • Attività Giornalistiche
    • Associazioni Scientifiche
  • News ed Eventi
    • Eventi
    • Attività recenti
  • Media
    • Articoli
    • Libri
    • Video gallery
    • Evelina consiglia
  • Ricette
  • Contatti

Nessuna voce

Insonnia in Primavera

11/05/2013

Siamo in Primavera ma dobbiamo ancora adattarci al clima variabile e all’ora legale che puo’ influenzare un buon addormentamento e il sonno, insieme allo stress accumulato in inverno. Anche per bambini e anziani l’ora di luce in piu’ puo’ essere un problema! (Esistono studi -progetto Morfeo- che evidenziano il rapporto tra l’insonnia, il sistema ormonale e i ritmi circadiani scanditi dall’alternarsi di Luce e buio.) Uno studio americano attesta il ridursi del tempo di sonno con l’avanzare degli anni. Una recente ricerca dell’American Academy of Sleep Medicine ha formulato alcuni CONSIGLI e alcuni CIBI per FAVORIRE un buon SONNO e abbassare il ns. ’’spread’’.

Dormire poco e male puo’ favorire nel tempo molti disturbi (ansia, depressione, stanchezza diurna e problemi indotti) e, secondo recenti ricerche, alimentazione e sano stile di vita sono in stretto rapporto col sonno.

I 4 Consigli nelle ore precedenti il Sonno:

1 – EVITARE l’intensa attivita’ fisica e mentale

2 – EVITARE l’abuso di cibi salati, piccanti ed eccitanti

3 – ASSUMERE cibi ricchi di Triptofano e Melatonina

4 – BERE infuso di Luppolo, Passiflora e Fiori di Tiglio

1. LATTUGA:Benefica nel trattam. dell’insonnia = LACTUCARIO (eff. sedativo) Antiossidanti, Vit.C, Ca, Fe, Mg, K e Fibre (contro arteriosclerosi) Iniziare pasto serale con un piatto di lattuga fresca calmante e analgesica.

2. RADICCHIO ROSSO:TRIPTOFANO = contro insonnia e pro sistema nervoso. ANTOCIANI (antiossidanti) = depurativi per fibre + principi amari, Calcio = calmanti e rilassanti (studio Univ. Urbino)

3. LATTICINI: Latte, yogurt, formaggi = fonti di Triptofano (serotonina) Ca e Mg contro nervosismo e insonnia, migliorano il sonno notturno. SE intolleranti al Lattosio = yogurt prima di coricarsi (o latte di soia)

4.PASTA, RISO, CEREALI INTEGRALI: Poco elaborati, con verdura o legumi anche a cena. Mg e Triptofano [= serotonina => melatonina (regola ciclo sonno/veglia)] Avena, mandorle, banane e crescione = melatonina. Attenzione alla quantità!

5. CIBI SALATI , PICCANTI , ECCITANTI: Possono favorire insonnia o interrompere il sonno. Eccesso di superalcolici = sonnolenza iniziale MA POI INSONNIA! SE NON RIPOSIAMO BENE (almeno 7-8 ore) SALE LO SPREAD!!!

Fonte: RaiPlay.it

Rai La Prova del Cuoco
Cookie - Privacy

Milano: Corso Monforte, 43 - Tel. 02 29512251
Roma: Via Frattina, 48 - Tel. 06 69924213 / 06 6792389

bollino-eco-

Credits: Code Me Green S.r.l.